la versione "2.0" del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia
Senologia
Care/i Colleghe/i,
la versione "2.0" del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia (con nuovi casi e immagini ottenute con mammografi di ultima generazione) è on-line.
Il test precedente è stato sostenuto da circa 600 iscritti alla SIRM e i risultati hanno dimostrato che il superamento era significativamente correlato con l'esperienza mammografica dei lettori (ma anche Colleghi con minore esperienza l’hanno superato!) (Brancato B. et al. Eur Radiol 2022; https://doi.org/10.1007/s00330-021-08241-w).
Questo nuovo test è costituito da 132 mammografie eseguite in donne asintomatiche con età tra 45 e 74 anni. Si tratta di 24 casi istologicamente positivi e 108 casi negativi verificati mediante un follow-up minimo di 2 anni, in ordine casuale. Per definire le soglie di superamento, 38 radiologi che avevano già sostenuto il test precedente hanno letto la versione 2.0. Abbiamo così ottenuto le nuove soglie (sensibilità 66,6% e specificità 93,4%). Anche il nuovo test è superato quando entrambe le soglie siano raggiunte.
Ricordiamo che i casi del test derivano dallo screening organizzato ma la percentuale di casi positivi nel test (circa 18%) è necessariamente maggiore rispetto a quella della realtà di screening (meno dell’1%). Suggeriamo pertanto al lettore con media abilità di effettuare 35-45 richiami per evitare di non raggiungere la soglia di sensibilità.
Vi invitiamo pertanto a sostenere questo nuovo test registrandovi su https://mammotest2.kiwifarm.it/c/#/user/trial e proseguendo con le istruzioni che riceverete via mail.
Buon lavoro!
Massimo Calabrese
Beniamino Brancato
Francesco Sardanelli