Senologia

la versione "2.0" del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia

Senologia

Care/i Colleghe/i,

la versione "2.0" del Test SIRM di accuratezza diagnostica in mammografia (con nuovi casi e immagini ottenute con mammografi di ultima generazione) è on-line.

Il test precedente è stato sostenuto da circa 600 iscritti alla SIRM e i risultati hanno dimostrato che il superamento era significativamente correlato con l'esperienza mammografica dei lettori (ma anche Colleghi con minore esperienza l’hanno superato!) (Brancato B. et al. Eur Radiol 2022; https://doi.org/10.1007/s00330-021-08241-w).

Questo nuovo test è costituito da 132 mammografie eseguite in donne asintomatiche con età tra 45 e 74 anni. Si tratta di 24 casi istologicamente positivi e 108 casi negativi verificati mediante un follow-up minimo di 2 anni, in ordine casuale. Per definire le soglie di superamento, 38 radiologi che avevano già sostenuto il test precedente hanno letto la versione 2.0. Abbiamo così ottenuto le nuove soglie (sensibilità 66,6% e specificità 93,4%). Anche il nuovo test è superato quando entrambe le soglie siano raggiunte.

Ricordiamo che i casi del test derivano dallo screening organizzato ma la percentuale di casi positivi nel test (circa 18%) è necessariamente maggiore rispetto a quella della realtà di screening (meno dell’1%). Suggeriamo pertanto al lettore con media abilità di effettuare 35-45 richiami per evitare di non raggiungere la soglia di sensibilità.

Vi invitiamo pertanto a sostenere questo nuovo test registrandovi su https://mammotest2.kiwifarm.it/c/#/user/trial e proseguendo con le istruzioni che riceverete via mail.

 

Buon lavoro!

 

Massimo Calabrese

Beniamino Brancato

Francesco Sardanelli

Il Test di screening mammografico è online

Senologia

Care/i Colleghe/i,

è disponibile online, gratuitamente, per tutti i membri della Sezione, il Test di Screening Mammografico online. In caso di fallimento, saranno permessi ulteriori 2 tentativi senza dover effettuare una nuova registrazione. Le soglie di superamento sono state fissate al 62% per la sensibilità e all’86% per la specificità.

La creazione del presente test è nata dalla importanza di fornire un sistema di valutazione e di attestazione delle proprie capacità di lettura diagnostica delle immagini mammografiche a un numero sempre crescente di radiologi che si dedicano all’attività di screening mammografico. La possibilità di eseguire tale test permette non solamente ai Radiologi di valutare la propria performance diagnostica, ma anche di ottenere un attestato, emesso e riconosciuto dalla Sezione di Senologia della SIRM, che garantisca l’esperienza del radiologo come lettore mammografico.

Ecco le indicazioni per l’accesso al test di screening:

  1. Registratevi per il test al link tramite: RegistrazioneMammoScreenTest (https://mammotest.kiwifarm.it/c/#/user/trial) . Dopo aver inserito il vostro nome ed e-mail, riceverete all’email indicata il link e le credenziali di accesso al test.
  2. Assicuratevi che sul pc su cui intendete fare il test abbiate il browser Chrome (il test non funzionerà con gli altri browser, quali Safari, Firefox, ecc.). Se non aveste Chrome, potete scaricarlo a questo link: https://www.google.com/chrome/browser/desktop/index.html
  3. Verificate, inoltre, che siano soddisfatti gli altri requisiti tecnici (risoluzione, RAM, …) riportati nella pagina di registrazione (vedi punto 1.)
  4. Dovrete accedere al test (con le credenziali ricevute via email al momento della registrazione) e, dopo il messaggio di benvenuto, troverete:
  • un video che illustra il funzionamento dell’applicativo (guardatelo, per favore);
  • un modulo da compilare con alcuni dati professionali (anni di esperienza, ecc.);
  • il manuale;
  • e infine il test vero e proprio.

In caso di problemi tecnici potete scrivere a sirm@kiwifarm.it

Beniamino Brancato

Massimo Calabrese

Francesco Sardanelli

Screening mammografico: il Ministro assicura il monitoraggio delle Regioni e un tavolo di lavoro per una riorganizzazione mirata alla qualità e all'innovazione

Senologia

Screening mammografico: il Ministro assicura il monitoraggio delle Regioni e un tavolo di lavoro per una riorganizzazione mirata alla qualità e all'innovazione

L’annuncio alle delegate di A.N.D.O.S., Europa Donna Italia, F.A.V.O. e IncontraDonna che oggi, con l’avallo dei soggetti scientifici A.I.O.M., A.I.Te.R.S., A.N.I.S.C., G.I.S.Ma., Senonetwork e S.I.R.M., hanno presentato al Ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di intervento urgente affinché lo screening mammografico e le attività della diagnostica senologica, interrotte a causa della pandemia da Covid-19, riprendano al più presto e a pieno regime in tutte le Regioni.

Cliccando qui trovate la news che riporta un resoconto dell'incontro di oggi con il Ministro

SIRM Senologia: Non ritardare la diagnosi di tumore mammario durante la pandemia COVID-19

Senologia

SIRM Senologia: Non ritardare la diagnosi di tumore mammario durante la pandemia COVID-19